
Le incantevoli Gole di Tiberio
A soli 35 chilometri da Cefalù, incastonate tra le montagne del Parco delle Madonie, si trovano le affascinanti Gole di Tiberio, un autentico gioiello naturale attraversato dal fiume Pollina. Situate a circa 100 metri sul livello del mare, le gole rappresentano un importante geosito di interesse geomorfologico e paesaggistico, tanto da essere inserite nel Geoparco delle Madonie e riconosciute dall’UNESCO.
Il canyon, lungo circa 450 metri, prende il nome dall’antica borgata rurale di Tiberio, una piccola frazione oggi quasi completamente disabitata, appartenente al comune di San Mauro Castelverde. Le imponenti pareti rocciose che lo delimitano conservano le tracce millenarie dell’erosione fluviale e dei fenomeni carsici, offrendo uno spettacolo unico e affascinante.
Un’escursione indimenticabile tra natura, storia e avventura.
L’escursione all’interno delle Gole può essere svolta a bordo di un gommone guidato, che permette di esplorare l’intero percorso in sicurezza, accompagnati da guide esperte. Il tragitto si suddivide in tre sezioni distinte:
La prima parte, lunga circa 100 metri, introduce i visitatori nel cuore del canyon, tra pareti maestose e acqua cristallina.
La seconda tratta, lunga 250 metri, è la più suggestiva: un passaggio stretto e spettacolare, accessibile solo in gommone, dove si possono ammirare giochi di luce, anfratti e scorci mozzafiato.
La terza e ultima parte è un tratto tranquillo che si apre come un laghetto naturale, un luogo quasi fiabesco lungo altri 100 metri, ideale per rilassarsi immersi nella natura.
Durante l’escursione è possibile osservare fossili incastonati nella roccia, nidi di uccelli selvatici, il leggendario “masso dei briganti”, e una vegetazione rigogliosa che cresce indisturbata tra le rocce e il fiume. Il silenzio quasi surreale, interrotto solo dai suoni della natura, rende l’esperienza ancora più immersiva e rigenerante.
Per chi ama l’avventura, nei mesi primaverili ed estivi è possibile anche nuotare nel fiume, vivere il contatto diretto con l’acqua e godere di un momento di puro relax circondati da un ambiente incontaminato.
Un luogo magico, sospeso nel tempo, perfetto per chi ama vivere la Sicilia più autentica — tra natura selvaggia e avventura.
Da Emerald bastano circa 30 minuti di auto per raggiungere questo angolo nascosto delle Madonie!